Il Municipio

Il municipio è il luogo dove si gestiscono i servizi pubblici come anagrafe, tasse, edilizia e si organizzano eventi per la comunità locale.

Indirizzo

C.so Ogliani n. 9
10080 Rivara (TO)

Mappa

Coordinate: 45°20'0,6''N 7°38'2,4''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Punti di contatto

Modalità di accesso

Accesso privo di barriere architettoniche, presenza di ascensore.

Dati generali

Nome Descrizione
Codice fiscale 85501330014
Partita Iva 02107760015
Codice univoco di fatturazione UFTY5C
Visualizza i dati completi di fatturazione elettronica (Apre il link in una nuova scheda)
Codice ISTAT 001216
Codice catastale H338
Codice iPA c_h338
Metodi di pagamento Per cittadini e imprese:
IT 17W 02008 30500 0000 40778440 - Unicredit Banca S.P.A.

Per Enti Pubblici:
IT 21E 01000 04306 TU0000002923 - Banca d'Italia

Dati demografici

Nome Descrizione
Numero abitanti 2688 (al 31/12/2012)
Numero famiglie 1164
Denominazione abitanti Rivaresi
Festa patronale San Giovanni Battista - 24 giugno
Giorno di mercato Mercoledì - Piazza Martiri, Piazza Statuto, Piazza Barbacana e Via B. Grassa

Dati geografici

Nome Descrizione
Superficie (kmq) 12,41
Altitudine (m s.l.m.) 392
Altitudine minima (m s.l.m.) 289
Altitudine massima (m s.l.m.) 625
Zona altimetrica ISTAT Collina interna
Latitudine 45°20'0"60 N
Longitudine 07°38'2"40 E
Confini comunali Barbania, Busano, Forno Canavese, Levone, Pertusio, Prascorsano, Pratiglione, San Ponso
Distanza dal capoluogo (km) 36
Distanze da città di riferimento - 9 km da Rivarolo Canavese - 9 km da Cuorgnè - 17 km da Cirié

Suddivisioni

Nome Descrizione
Località Borgata Bel Boschetto - Borgata Crosaroglio - Borgata Mantello - Borgata Massucco - Borgata Montiglio - Borgata Piano Primefoglie - Borgata Ponte - Bussi - Casale Palazzo - Le Moie

Territorio e clima

Nome Descrizione
Corsi d'acqua Torrente Viana, torrente Levone
Classificazione climatica E
Classificazione sismica Sismicità molto bassa
Gradi giorno 2.942

Stemma

Lo stemma è azzurro, con una montagna di undici cime disposte al naturale, sormontate da una cometa d'oro. Sotto lo scudo, in cartiglio d'argento vi è la legenda in caratteri maiuscoli neri: "SALUBRIOR HISCE MONTIBUS AER". (Concesso con R.D. 11.127 il 2 luglio 1931 e riconfermato con D.P.R. il 5 luglio 1964).

Gonfalone

Drappo partito, di giallo e d'azzurro, riccamente ornato di ricami d'argento e caricato dello stemma sopra descritto con l'iscrizione centrata in argento: Comune di Rivara.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet