Descrizione
Alla borgata di Crosaroglio abbiamo la cappella di S. Gaetano Thiene, costrutta, verso il 1730, a totali spese degli abitanti del piccolo villaggio e dei vicini cascinali.
Fra tutti , molto si distinse per le sue elargizioni un certo Beruatto del medesimo Crosaroglio, morto poi in Carignano.
Sull'altare è esposto un bel quadro ad olio, rappresentante la Madonna SS. e, ai suoi piedi, il taumaturgo della Provvidenza, San Gaetano Thiene.
Nel 1836 la cappella minacciava una totale rovina; pel che fu indispensabile una pronta e generale riparazione. Nelle spese concorse il bravo Giovanni Bertino, vera celebrità del borgo e degno di venire ricordato. Costui aveva combattuto sui campi di Austerlitz e di Jena, dove riportò ferite gravissime. Decorato dell'Aquila d'argento della Legione di onore, col grado di tenente e rispettive pensioni, fu collocato a riposo. Morì nel 1843 in Montanaro.
Altra riparazione ebbe la cappella nel 1845; e verso il 1900 fu decentemente decorata e provvista di sacre suppellettili.
Tuttochè senza redditi e fondi, si conserva la cappella colle più oblazioni dei particolari della frazione, per cura e zelo dei quali, ogni anno, si celebra bella e solenne la festa del titolare, alla quale si accorre non solo da Rivara, ma anche da Levone e dal Forno.
Fra tutti , molto si distinse per le sue elargizioni un certo Beruatto del medesimo Crosaroglio, morto poi in Carignano.
Sull'altare è esposto un bel quadro ad olio, rappresentante la Madonna SS. e, ai suoi piedi, il taumaturgo della Provvidenza, San Gaetano Thiene.
Nel 1836 la cappella minacciava una totale rovina; pel che fu indispensabile una pronta e generale riparazione. Nelle spese concorse il bravo Giovanni Bertino, vera celebrità del borgo e degno di venire ricordato. Costui aveva combattuto sui campi di Austerlitz e di Jena, dove riportò ferite gravissime. Decorato dell'Aquila d'argento della Legione di onore, col grado di tenente e rispettive pensioni, fu collocato a riposo. Morì nel 1843 in Montanaro.
Altra riparazione ebbe la cappella nel 1845; e verso il 1900 fu decentemente decorata e provvista di sacre suppellettili.
Tuttochè senza redditi e fondi, si conserva la cappella colle più oblazioni dei particolari della frazione, per cura e zelo dei quali, ogni anno, si celebra bella e solenne la festa del titolare, alla quale si accorre non solo da Rivara, ma anche da Levone e dal Forno.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Borgata Crosaroglio |
Modalità di accesso
Accesso libero