A chi è rivolto

Possono usufruire del servizio tutti i cittadini residenti nel Comune di Rivara che rientrano in una delle seguenti categorie: persone anziane o cittadini in particolari situazioni sociali o di disagio sociale.



Descrizione

Il Comune di Rivara in collaborazione con l’Associazione Protezione Civile di Rivara attiva un servizio di trasporto gratuito a favore delle persone anziane e dei cittadini in particolari situazioni sociali o di disagio sociale, residenti nel Comune di Rivara, al fine di garantire loro la possibilità di raggiungere:
- strutture ospedaliere pubbliche o private accreditate con il S.S.N.;
- presidi medico-specialistici pubblici;
- centri di riabilitazione e centri diurni socio terapeutici;
per consentire l’effettuazione di:
- visite mediche generiche o specialistiche;
- esami clinici e di laboratorio;
- cure fisiche e/o riabilitative.

Il trasporto potrà essere effettuato esclusivamente nell’ambito del territorio della Città Metropolitana di Torino.
Esso consisterà nel prelevare i richiedenti al loro domicilio, l’accompagnamento nel luogo previsto, l’attesa durante la visita/cura ed il ritorno a casa.
Il servizio verrà effettuato, di norma, dal lunedì al venerdì e potrà vedere il trasporto di più persone nella stessa fascia oraria e nello stesso luogo, se le prenotazioni coincideranno.
Sono esclusi i servizi di trasporto di competenza dell’ASL ed i trasporti con autoambulanza.

Come fare

Contattare l'ufficio segreteria del Comune per prenotare il servizio di trasporto.

Cosa serve

Impegnativa medica con data, orario e luogo della visita.

Cosa si ottiene

Il servizio di trasporto verso: 
- strutture ospedaliere pubbliche o private accreditate con il S.S.N.;
- presidi medico-specialistici pubblici;
- centri di riabilitazione e centri diurni socio terapeutici.

Tempi e scadenze

La prenotazione della visita deve essere effettuata almeno una settimana prima.

Costi

Il servizio è GRATUITO per i seguenti cittadini:
a) cittadini anziani che rispettino tutte le seguenti condizioni:
- ultra sessantacinquenni;
- con attestazione I.S.E.E. inferiore a 15.000,00;
- con figli senza patente di guida o con impegni lavorativi documentati;

b) cittadini in particolari situazioni sociali o di disagio personale, certificato dai servizi sociali:
- con attestazione I.S.E.E. inferiore a 15.000,00;

Tutti gli altri cittadini effettueranno un versamento alla Protezione Civile, quale rimborso per le spese di viaggio.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Segreteria

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 05/06/2024 16:18:02

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet